Come dicevo nel mio racconto dell’esame, per ripassare e verificare la mia preparazione mi sono state molto utili alcune raccolte di domande fatte nelle sessioni precedenti. Per cui, pensando ai ‘colleghi’ che studieranno dopo di me, faccio la stessa cosa con il mio piccolo elenco.
Esame scritto
- Le alte temperature di servizio che cosa mettono in risalto nei vini?
- Come influisce la barrique sui vini?
- Filetto di manzo al timo: che caratteristiche ha? Che caratteristiche deve avere il vino da abbinare?
- Quali caratteristiche di cibo e vino si abbinano per concordanza?
- Zone e vitigni del Cognac
- Differenze fra spumanti Metodo Classico e Metodo Martinotti
- Elenca dieci vitigni dell’Alto Adige
- In quali zone della Sardegna è prodotto il Cannonau?
- Zone e vitigni Cile
- Vin doux naturel francesi
- Untuosità e grassezza: definizioni ed esempi
- Definizione di armonia e sua scala dei valori
- Fasi di produzione dell’aceto balsamico di Modena DOP
- Elencare le macrozone del Piemonte
- Elenca quattro formaggi a pasta filata e abbina un vino a ciascuno di essi
- Quali sono i fattori che, nel vigneto, contribuiscono alla qualità del vino
- Gli elementi della cantina ideale
- Quali sono i vitigni aromatici? Quali le differenze con i vini aromatizzati?
- Descrivi la speziatura. Scrivi a cosa si abbinano i cibi speziati. Fai due esempi di portate caratterizzate da spezzatura e abbina un vino a ciascuna di esse
- La fermentazione alcolica: definizione e indicare quali sostanze vengono generate
- Elenca dieci vitigni della Campania
- Quali sono i sentori tipici del Sauternes?
- Sentori minerali ed eterei: dai una descrizione e scrivi in quali vini si trovano.
Esame orale
- Stappatura: a me hanno fatto fare la strappatura “virtuale”, ossia raccontando tutti gli step, poi hanno fatto indicare, tra varie bottiglie su un tavolo, quale fosse quella per lo Champagne e, fra numerosi bicchieri sempre sul tavolo, quale fosse più adatto per un vino bianco giovane e a quale temperatura bisogna servirlo.
- Zone del Bordeaux e focus sul Sauternes
- Zone di produzione di Sauvignon blanc e Syrah (Francia e resto del mondo)
- Pinotage sudafricano
- Succulenza: cos’è e qual è il suo contrasto
- Scala di valori dell’acidità. Citare un vino acidulo (l’Asprigno di Aversa)
- Esempi di Vernaccia in Italia
- I Cremant: cosa sono, zone di produzione
- Definizione di flor. Cos’è, a cosa serve, per quali vini
- Differenza tra equilibrio e armonia
- Differenza tra dolcezza e tendenza dolce
- Zone e vitigni della Borgogna
- Zone e vitigni della nuova Zelanda
- Parlando del vino appena degustato, indicare un piatto in abbinamento e motivare la scelta
Spero vi sia utile. In bocca a tutti i lupi 🙂
blimunda says
Come un esame universitario, o almeno io ci ho messo lo stesso impegno e fatica 🙂 Però fattibile!
Monica says
Lascio un commento:AIUTOOO!!!!!mi sono iscritta oggi. E comincerò sabato. 1 livello. Mi impegnerò e ce la farò… Anche con tre trottoline che mi gironzolano intorno
barbarasgarzi says
Ma certo che ce la farai! Facci sapere 🙂
Andrea says
Grazie per questi utili esempi. Ho iniziato il corso di primo livello a settembre 2020. Mi sembra un po’ di tornare all’universitàe la cosa mi attrae positivamente! L’esame AIS non dovrebbe essere più difficile di quelli di Ingegneria…almeno credo!
barbarasgarzi says
Credo proprio di noi! Forza e coraggio 🙂
Emaaaa says
Ho fatto l’esame scritto proprio ieri e molte delle domande del mio compito sono in questa lista che ci hai proposto. Se posso consigliarvi, ripetete molto bene la viticoltura della vostra regione e i sistemi di allevamento della vite
Elena Mineo says
Sto facendo il secondo livello da sommelier con FISAR a breve avrò il test, lavoro già in questo campo ma mi spaventa a morte anche avendo fatto esami all’università. Comunque l’esame finale mi mette ansia e agitazione