Arrivo tardi: sono già passati i mesi di Toscana e Puglia, ma arrivo.
Per tutti i gusti, la rassegna gastronomica regionale organizzata negli hotel Starwood e gestita da un amico eccezionale come Carlo Vischi, insieme ai blogger di Le stelle s’incontrano, va avanti alla grande con un’altra regione, la Campania, con ospiti gli chef Luigi Tramontano, Mirko Balzano, Pasquale Palamaro, Pasquale Torrete, Raffaele Vitale e Vitantonio Lombardo.. Per dirla tutta: arrivo così tardi che la cena allo Sheraton Malpensa, lunedì 5, c’è già stata e io non sono riuscita ad andarci. Però trovate molto su twitter e anche nello Storify di Roberta Milano. [Per saperne di più…]
Il pesto fitu faetu della mamma
Gli ingredienti sono quelli, e da lì non si scappa. Se vi vedo metterci gli anacardi o il burro oppure – diononvoglia – il prezzemolo, vi faccio del male, giuro. Ma per quanto riguarda la preparazione, esistono tante ricette del pesto quante massaie genovesi, e ognuna è convinta che la sua sia quella giusta. Un po’ come per tutti i piatti regionali.
Io, come da obbiettivo del blog, ve ne suggerisco una fitu faetu, ossia “presto fatto” in genovese. E’ quella che fa mia mamma quando arriva a casa a mezzogiorno con il basilico fresco e, mentre bolle l’acqua della pasta, prepara la salsa. [Per saperne di più…]
Spaghetti alle vongole con il segreto del pescivendolo
Questo è uno dei miei piatti preferiti. Dirò di più: un vero cavallo di battaglia, l’ho fatto decine di volte sempre con successo, con gli ospiti che fanno scarpetta. Non si sbaglia mai, basta non stracuocere le vongole. O la pasta. ma a quel punto siete senza speranza. La ricetta è semplicissima e veloce (tolto il necessario tempo di pulitura delle vongole), ma c’è in più un segreto che mi ha confidato il mio pescivendolo di Varazze. Magari voi lo sapevate già. Io no, e comunque adesso lo condivido. Provate, poi mi fate sapere. [Per saperne di più…]
Tesoro, salviamo i ragazzi. Intervista a Marco Bianchi
(La foto è di Stefania Sainaghi. Il servizio, con le ricette di Marco Bianchi, è stato pubblicato su Grazia in edicola questa settimana)
Ci fa entrare nella sua casa alle porte di Milano e a vederlo aggirarsi in cucina – jeans, felpa e All Star – sembra molto più giovane dei suoi 33 anni e di come appare in tv. Marco Bianchi è lo chef-ricercatore di Tesoro, salviamo i ragazzi, in onda su FoxLife (sky114), un reality dai nobili intenti: educare i genitori a un’alimentazione sana, per scongiurare l’obesità infantile. Ma non è nato con la tv: ha solide basi scientifiche, lavora da anni nella ricerca oncologica a fianco di Umberto Veronesi (all’IFOM, istituto Firc di Oncologia Molecolare), e sull’argomento ha scritto diversi libri tra cui Le ricette dei magnifici 20 (Ponte alle Grazie, 14 euro) e Il talismano del mangiar sano (Skira, 18,50 euro).
Prima di tutto, la sorpresa: è un uomo, ma multitasking. Mentre mi risponde, taglia le carote e le dispone tipo Shanghai per le fotografie. Ha un approccio giocoso e leggero: si capisce perché i bambini lo adorano.
«Infatti il problema più grande delle prime puntate è stato essere serio, a volte duro con i genitori; altrimenti non sarei riuscito a ottenere buoni risultati», mi dice. Che ci sono stati: genitori e figli sono dimagriti, in un paio di mesi, anche di 10 chili, ma soprattutto hanno imparato a mangiare sano, partendo dalla spesa. E sulla sua pagina Facebook arrivano tantissimi commenti e ringraziamenti.
Quindi, mangiamo davvero così male, in Italia?
[Per saperne di più…]
Lo spezzatino con i carciofi della mamma
Stasera volevo postare la ricetta degli spaghetti con le vongole, ma siccome sono tornata da fuori surgelata e mia mamma è qui a Milano per un po’, ho pensato foste più contenti con un grande classico della cucina invernale: lo spezzatino con i carciofi, che ha appena preparato. Non è fitu faetu come le altre, cioè non lo è nei tempi di cottura; ma è davvero semplice da preparare e poi i carciofi sono buoni ovunque e comunque. Una volta rosolata la carne e aggiunti carciofi, potete dedicarvi a fare altro per un po’, e tanto basti. [Per saperne di più…]