Io adoro i libri di cucina. Li colleziono, li sfoglio, li ammiro. Un giorno posterò la foto del mio comodino, come faccio su Vanity, composto solo da libri di cucina. Però non cucino quasi mai niente preso da un libro, essenzialmente perché mi dimentico. Leggo, dico ‘uh, questa è magnifica, domani compro gli ingredienti’, poi ciao, rimuovo tutto. Ogni tanto preparo qualche ricetta strappata da un magazine (una di queste è l’unica torta che faccio, quella di mele renette di Vissani, trovata su un Venerdì di Repubblica mille anni fa e così ciancicata e spiegazzata ormai che ho dovuto riscriverla su un foglio) ma anche lì, succede raramente. Per cui dedico queste righe all’adorabile Francesca Romana Barberini che ho intervistato per Grazia un po’ di tempo fa (ne parlo qui) e mi ha regalato l’unico piatto che, finora, è entrato nel mio personale ricettario. Perché è profumato, delizioso e semplice, davvero fitufaetu e ha due fra i miei ingredienti preferiti ever: pistacchi e bottarga. [Read more…]
A scuola di pesto con Roberto Panizza
Meraviglia. Ho sniffato autentico basilico di Pra’ per ore ieri sera al The Hub alla serata #oktoberpesto. Mi spiace solo perché non posso prendere uno a uno tutti voi, tutti quelli che “tanto è lo stesso”, tutti quelli che “è buono anche il mio che lo coltivo sul balcone a Milano”, voi che prendete foglie di basilico grandi come una pianta carnivora e che sanno di menta, fate il pesto e dite “va bene così, sei la solita esagerata”, prendervi tutti, dicevo, e mettervi il naso dentro questo mazzetto dal profumo celestiale ma delicato per vedere se poi dite ancora che “è lo stesso”. [Read more…]
Tutorial per fare la zucca di Halloween
Siete in ritardo? Tranquilli, il problema è solo trovare la zucca. Ma quest’anno vedo che i besagnini* si sono attrezzati e adeguati alla legge del mercato, c’è un fiorire di zucche di Halloween in tutti i banchetti, per cui non resterete senza. Io questa l’ho intagliata ieri sera in neanche 20 minuti con l’aggravante dell’azione di disturbo della quattrenne: Mamma fai la zucca? Mamma stai attenta a non romperla. Mamma fai la bocca più grande. Mamma guarda che paura che fa. Mamma ce l’abbiamo una candela? – per cui non avete scuse.
Step 1
Disegnate la faccia della zucca; non dimenticatevi il “tappo”, ossia un cerchio frastagliato sulla sommità; inizierete da lì e da lì la svuoterete, per cui fatelo sufficientemente ampio. [Read more…]
Per Halloween: crema di zucca con mandorle e curry
Io adoro Halloween. Mi piace, mi diverte e da quando c’è mia figlia intagliare la zucca è diventato un gioco bellissimo. Ma anche mangiarla.
Qui trovate un vecchio post con le tradizioni e i riti per la notte del 31 ottobre.
Adesso invece vi lascio una ricetta semplicissima, davvero fitu faetu, per farvi una crema di zucca calda e profumata che vi aiuterà a superare questo umido autunno (amo Halloween, ma odio il freddo. Pazienza). [Read more…]
Le mie fajitas casalinghe
Ok, è finito il caldo e l’unica cosa buona è che posso iniziare di nuovo a cucinare piatti che si sposano male con i 40 gradi dell’estate appena trascorsa.
Come ad esempio le fajitas, che ho iniziato ad apprezzare durante un viaggio in Messico tanti anni fa, ho cercato in vari ristoranti messicani e poi ho imparato a fare da sola per essere autonoma nei miei craving da cucina etnica. Le adoro perché sono facili, divertenti, colorate e, se si dosano le spezie, perfette anche per i bambini.
Disclaimer: se siete cultori della cucina messicana, siete messicani o avete un parente di Acapulco, beati voi, ma sappiate subito che questa non è la ricetta originale delle fajitas; è solo il modo in cui le faccio io dopo aver sperimentato varie preparazioni; quello che trovo più semplice e gustoso. [Read more…]
- « Previous Page
- 1
- …
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- …
- 10
- Next Page »